"Body shaming e dipendenza alimentare", progetto promosso dall’Assessorato alle pari opportunità e all'educazione alimentare del Comune di Lecce
La nostra scuola ha recentemente ospitato il primo incontro del progetto "BODY SHAMING & DIPENDENZA ALIMENTARE", promosso dall’Assessorato alle pari opportunità e all'educazione alimentare del Comune di Lecce nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione e corretta informazione rivolta agli adolescenti.
L'evento ha suscitato notevole interesse negli alunni e nelle alunne delle classi partecipanti 1A Amministrazione Finanza e Marketing e 1C Biotecnologie Sanitarie coinvolti dagli interventi dei quattro relatori: T. Plevi, psicoterapeuta specializzata in disturbi dell'immagine corporea e dell'alimentazione, A. Buttari, nutrizionista con esperienza in educazione alimentare e gestione delle dipendenze legate al cibo, P. Medici sociologa referente del progetto in contrasto alle discriminazioni del Gus- Gruppo di umana solidarietà e C. Morello, pittrice impegnata nella creazione di opere del progetto "Corpi non conformi".
Gli esperti hanno sottolineato come la pressione sociale dovuta a un ideale di bellezza irrealistica possa generare insicurezza, ansia e, nei casi più gravi, veri e propri disturbi dell'immagine corporea, con perdita di fiducia in sé stessi e isolamento sociale.
L'iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di educazione alla salute e al benessere psicofisico dei nostri studenti che proseguirà il prossimo anno attraverso incontri laboratoriali con l'obiettivo di offrire strumenti utili per sviluppare una sana consapevolezza di sé e della propria immagine e accrescere l'autostima in relazione al contesto sociale.
Referenti del progetto le docenti Amato, Totaro e Verardo.
"Body shaming e dipendenze alimentari"






